Blog > RSI
Aziende

Scegliere il miglior software di reporting CSR: La guida definitiva

Brenda Salles
5 minuti
Scegliere il miglior software di reporting CSR: La guida definitiva

Cercate un software di reporting CSR che funzioni davvero? Scoprite i migliori strumenti, le funzioni indispensabili e i consigli degli esperti per trasformare il vostro reporting di sostenibilità da un grattacapo a un vantaggio strategico.

Ammettiamolo: la rendicontazione della CSR non è più facoltativa. Gli stakeholder di oggi chiedono trasparenza sulle performance ambientali, sociali e di governance (ESG). Ma raccogliere manualmente i dati da tutta l'organizzazione, lottare con i fogli di calcolo e cercare di allinearsi a diversi schemi di rendicontazione? È una ricetta per l'esaurimento, non per l'impatto.

Il giusto software di reporting CSR può cambiare le carte in tavola. A Optimyabbiamo aiutato innumerevoli organizzazioni a ottimizzare le loro iniziative di responsabilità sociale d'impresa e abbiamo visto in prima persona come gli strumenti digitali giusti possano trasformare il reporting sulla CSR da un temuto compito annuale a un vantaggio strategico.

Che cos'è il software di reporting CSR e perché è importante?

Il software di reporting CSR è una soluzione digitale specializzata che centralizza la raccolta, la gestione, l'analisi e il reporting dei dati sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale d'impresa. Si tratta di un sistema di controllo della missione per i vostri sforzi ESG, che raccoglie i dati dispersi in un unico hub accessibile.

Queste piattaforme vi aiutano:

  1. Automatizzare la raccolta dei dati from multiple departments and systems
  2. Standardizzare la reportistica in tutta l'organizzazione
  3. Tracciare i progressi rispetto agli obiettivi di sostenibilità
  4. Generare report professionali allineati con i framework GRI, SASB e TCFD.
  5. Scoprire gli insight che guidano strategie di CSR più efficaci

Per le aziende che si destreggiano tra le aspettative degli investitori, le richieste dei clienti e i requisiti normativi, un software di qualità per la rendicontazione della CSR non è solo conveniente, è essenziale. E per le fondazioni aziendali che si concentrano sulla massimizzazione e sulla dimostrazione dell'impatto, questi strumenti forniscono l'infrastruttura per tradurre le buone intenzioni in risultati misurabili.

Perché la rendicontazione manuale della CSR non è più sufficiente

Se state ancora gestendo il vostro reporting CSR attraverso fogli di calcolo e catene di e-mail, è probabile che vi troviate di fronte a un problema:

  • Incoerenza dei dati, in quanto i diversi reparti riportano le metriche in modo diverso.
  • Innumerevoli ore spese per raccogliere, formattare e convalidare le informazioni.
  • Errori di rendicontazione che minano la fiducia degli stakeholder
  • Approfondimenti limitati a causa della disconnessione delle fonti di dati
  • Difficoltà di confrontare le prestazioni anno per anno
  • Frustrazione del quadro normativo quando si cerca di allinearsi a più standard di rendicontazione

Il software per la rendicontazione della CSR affronta queste sfide in modo diretto, liberando il vostro team di concentrarsi sulla strategia piuttosto che sui fogli di calcolo.

Caratteristiche fondamentali che il vostro software di reporting CSR deve avere

Quando valutate le opzioni di software per la rendicontazione della CSR, concentratevi su queste funzionalità rivoluzionarie:

Gestione intelligente dei dati

  • Un repository di dati centralizzato che elimina i silos e crea un'unica fonte di verità.
  • Raccolta automatizzata dei dati dai sistemi esistenti, come le piattaforme ERP, HR e di gestione delle strutture.
  • Strumenti di convalida dei dati che segnalano le incongruenze e garantiscono l'accuratezza.
  • Metriche personalizzabili in base al vostro settore e alle vostre specifiche esigenze di reportistica

Flessibilità della struttura

  • Modelli incorporati per i principali framework come GRI, SASB, TCFD e CDP
  • Mappatura del quadro di riferimento per mostrare come i vostri dati si allineano a requisiti specifici
  • Guida e tooltip che spiegano i criteri del framework
  • Creazione di report personalizzati per comunicazioni specifiche agli stakeholder

Analisi potenti

  • Cruscotti interattivi che visualizzano le tendenze delle prestazioni
  • Strumenti di benchmarking per confrontare le vostre prestazioni con gli standard del settore
  • Tracciamento degli obiettivi per monitorare i progressi rispetto agli obiettivi di sostenibilità
  • Modellazione di scenari per prevedere gli esiti di diverse iniziative

Flussi di lavoro collaborativi

  • Accesso basato sui ruoli per un coinvolgimento sicuro e appropriato del team
  • Flussi di lavoro di assegnazione e approvazione dei compiti
  • Funzioni di commento e collaborazione per team distribuiti
  • Tracce di controllo che documentano le fonti dei dati e le modifiche

Capacità di integrazione

  • Connessioni API ai sistemi esistenti
  • Funzionalità di importazione/esportazione dei dati
  • Architettura scalabile che cresce con le vostre esigenze di reporting
  • Accessibilità mobile per approfondimenti in movimento

Tipi di piattaforme di reporting CSR: Trovare l'abbinamento perfetto

Gruppo di persone in una sala riunioni che ascoltano una presentazione, con computer portatili e borse regalo di marca sul tavolo.

Invece di consigliare marchi specifici (che diventano rapidamente obsoleti), esploriamo le diverse categorie di soluzioni di reporting CSR per aiutarvi a restringere la ricerca:

Piattaforme ESG all-in-one

Ideale per:Punti di forza: copertura completa delle metriche ambientali, sociali e di governance; ampio supporto al framework; tracciamento della catena di fornitura; funzioni per le relazioni con gli investitori.

Soluzioni di reporting specializzate

Ideale per: Organizzazioni che si concentrano principalmente sull'efficienza della divulgazione‍

Punti di forza: creazione semplificata di report; allineamento del framework; convalida dei dati; interfacce di facile utilizzo.

Tenere il passo con le ultime tendenze e informazioni sulla CSR

Iscrivetevi oggi stesso al nostro blog e rimanete informati sulle ultime notizie, tendenze e best practice in materia di CSR.

Specialisti nella gestione dei dati

Ideale per: Aziende che danno priorità alla qualità dei dati e all'analisi‍

Punti di forza: Raccolta dati robusta; regole di convalida; campi personalizzabili; analisi avanzata

Soluzioni specifiche per il settore

Ideale per: Organizzazioni in settori con sfide uniche di CSR

Puntidi forza: metriche di settore preconfigurate; benchmark di settore; modelli di reportistica specializzata.

Strumenti di base

Ideale per: Organizzazioni di piccole dimensioni o che sono alle prime armi con la rendicontazione formale della CSR

Puntidi forza: Processi semplificati; modelli di base; prezzi accessibili; curva di apprendimento più breve.

Come scegliere il giusto software di reporting CSR: Un approccio passo dopo passo

Trovare il software di reporting CSR perfetto non deve essere un'impresa ardua. Seguite questo processo collaudato:

  1. Definite gli elementi non negoziabili. Quali sono i quadri specifici su cui dovete fare rapporto? Quali stakeholder sono il vostro pubblico principale? Qual è il vostro budget?
  2. Mappate il vostro processo attuale. Dove sono i colli di bottiglia? Quali sono le fonti di dati a cui è più difficile accedere? Cosa richiede più tempo?
  3. Date priorità alle funzioni in base ai punti dolenti. Se la raccolta dei dati è il vostro problema principale, concentratevi sulle funzionalità di automazione. Se la sfida è l'allineamento del framework, date la priorità ai modelli integrati.
  4. Creare una rosa di 3-5 opzioni. Ricercate i fornitori i cui punti di forza sono in linea con le vostre priorità.
  5. Richiesta di demo personalizzate. Venite preparati con scenari specifici del vostro processo di reporting da testare.
  6. Fate domande difficili come:
    • Come gestisce il software la convalida dei dati?
    • Quali sono la formazione e l'assistenza incluse?
    • Con quale frequenza vengono aggiornati i modelli di framework?
    • Qual è la tempistica di attuazione?
    • Come può il sistema scalare in base all'evoluzione delle nostre esigenze?
  7. Coinvolgere nel processo di valutazione i principali stakeholder di sostenibilità, IT, comunicazione e altri dipartimenti pertinenti.
  8. Iniziate con un progetto pilota per testare la soluzione scelta prima di implementarla su larga scala.

Migliori pratiche di implementazione: Impostazione del successo

Una volta scelto il software di reporting CSR, seguite queste best practice di implementazione:

  • Mappare le fonti e i flussi di dati prima di iniziare la migrazione
  • Sviluppare chiare politiche di governance dei dati che includano chi può inserire, rivedere e approvare le informazioni.
  • Creare una tempistica di implementazione dettagliata con tappe realistiche.
  • Formare gli utenti in modo approfondito con una guida specifica per il ruolo.
  • Iniziare con un unico quadro di rendicontazione prima di estenderlo ad altri
  • Documentare i processi per riferimenti futuri e formazione

Oltre il software: Creare un ecosistema integrato di RSI

Sebbene un solido software di reporting CSR sia essenziale, è solo un tassello dell'ecosistema tecnologico della sostenibilità. Le organizzazioni più efficaci adottano un approccio olistico, collegando gli strumenti di reporting con le piattaforme che gestiscono le iniziative di CSR che generano i dati.

È qui che entra in gioco la piattaforma specializzata di Optimy. Mentre il software di reporting CSR eccelle nell'aggregare e presentare i dati sulla sostenibilità, Optimy vi aiuta a gestire i programmi che creano l'impatto in primo luogo:

Abbinando un potente software di reporting CSR alle funzionalità di gestione dei programmi di Optimy, si crea un ecosistema tecnologico completo che non solo racconta la vostra storia di sostenibilità, ma vi aiuta a scriverne una migliore.

Il futuro del software di rendicontazione CSR: Tendenze da osservare

Nel valutare le opzioni di software per la rendicontazione della CSR, tenete a mente queste tendenze emergenti:

  • Analisi basate sull'intelligenza artificiale che identificano i modelli e prevedono i risultati.
  • Blockchain per la verifica dei dati per migliorare la credibilità e la trasparenza
  • Funzionalità di reporting in tempo reale che vanno oltre i cicli di divulgazione annuali
  • Funzionalità di coinvolgimento degli stakeholder migliorate che trasformano i report in conversazioni bidirezionali
  • Doppi strumenti di valutazione della materialità che valutano sia l'impatto sulla società che la rilevanza finanziaria

Domande frequenti sul software di reporting CSR

Due sviluppatori di software rivedono e discutono il codice su un grande monitor in un moderno spazio di lavoro tecnologico.

Quanto costa in genere un software di reporting CSR?

I prezzi variano notevolmente in base alle dimensioni dell'organizzazione, alle funzionalità necessarie e al modello di implementazione. Le soluzioni entry-level partono da circa 5.000 dollari l'anno, mentre le piattaforme aziendali possono superare i 50.000 dollari l'anno. Molti fornitori offrono prezzi differenziati in base agli utenti, ai moduli o al volume di dati.

Quanto tempo richiede di solito l'implementazione?

Per le organizzazioni di medie dimensioni, si prevedono 2-3 mesi dall'acquisto all'implementazione completa. Ciò include la migrazione dei dati, l'impostazione dell'integrazione, la configurazione e la formazione. Le implementazioni più complesse per le grandi aziende possono richiedere 4-6 mesi.

Il software di reporting CSR può integrarsi con i nostri sistemi esistenti?

La maggior parte delle piattaforme di qualità offre connessioni API a sistemi aziendali comuni come ERP, HRIS e software di gestione delle strutture. Durante la valutazione, fornite ai fornitori un elenco dei vostri sistemi specifici per confermare la compatibilità.

Come possiamo misurare il ROI di un software di reporting CSR?

Tracciate metriche come le ore risparmiate nella raccolta dei dati e nella generazione dei report, la riduzione degli errori di reporting, il miglioramento della frequenza dei report e la soddisfazione degli stakeholder per le vostre informazioni. Molte organizzazioni dichiarano un risparmio di tempo del 60-80% rispetto ai processi manuali.

Trasformate la vostra rendicontazione CSR oggi stesso

Il software per la rendicontazione della CSR non riguarda solo la conformità, ma anche la trasformazione dei dati sulla sostenibilità in informazioni strategiche. Investendo nella piattaforma giusta, potete trasformare il vostro reporting da un esercizio di conformità a un vantaggio competitivo.

In Optimy, aiutiamo con passione le organizzazioni a massimizzare il loro impatto positivo attraverso una gestione semplificata dei programmi. Mentre noi ci concentriamo sull'esecuzione delle vostre iniziative di CSR, la collaborazione con un solido software di reporting crea un ecosistema tecnologico completo per un successo sostenibile.

Siete pronti a portare il vostro reporting CSR a un livello superiore? Prenotate una demo oggi stesso e scoprite come Optimy può integrare i vostri strumenti di reporting e aiutarvi a creare iniziative di sostenibilità di maggiore impatto.

Optimy Risorse

Tenere il passo con le ultime tendenze e informazioni in materia di CSR

Iscrivetevi oggi stesso alla nostra newsletter e rimanete informati sulle ultime novità, tendenze e best practice in materia di CSR.

Unisciti a oltre 10.000 utenti in tutto il mondo

Fate la vostra domanda al nostro team di esperti!

Mettetevi in contatto per saperne di più sulle vostre possibilità

Doubts, Pricing, Costumer Service, etc.